Monsignor Morosini ai detenuti: “Abbiate coraggio e speranza”

Reggio Calabria Attualità
Il Vescovo di Locri, Giuseppe Fiorini Morosini

Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’arcivescovo di Reggio Calabria, Giuseppe Fiorini Morosini, indirizzata ai detenuti reggini. La lettera è nata a seguito del suicidio del detenuto Giuseppe Panuccio, nel carcere di Arghillà. Nella lunga lettera Morosini racchiude un messaggio di speranza, ma anche un invito alla riflessione, all'espiazione, al riconoscimento pubblico della colpa commessa e la richiesta di perdono, alla dissociazione e alla collaborazione con le autorità dello Stato.

“Carissimi fratelli,

avevo pensato di scrivervi questa lettera in ottobre per annunziarvi le iniziative che con i vostri Cappellani prenderemo per il prossimo Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco e che, per l’appunto, inizierà il prossimo 8 dicembre. La triste vicenda del suicidio, l’altro giorno, nel Carcere di Arghillà, mi ha spinto a farlo subito. Solo qualche commento è stato fatto su quella morte, quasi fosse stata una morte naturale. Dinanzi a quella salma Chiesa e Società abbiamo raccolto un fallimento della nostra azione nelle Carceri. La disperazione ha prevalso sulla certezza della misericordia e del perdono.

Vi scrivo, pertanto, per darvi speranza.

Con la celebrazione di questo Giubileo il Papa ha voluto ancora una volta presentare il volto materno della Chiesa, che, a sua volta rivela quello misericordioso di Dio. Scrive Papa Francesco nel documento di indizione del Giubileo: L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale dovrebbe essere avvolto dalla tenerezza con cui si indirizza ai credenti; nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di misericordia. La credibilità della Chiesa passa attraverso la strada dell’amore misericordioso e compassionevole. La Chiesa ‘vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia’.

So quanto sia difficile aprire con voi e su di voi un discorso sulla misericordia, in un contesto culturale e mediatico esasperato da un concetto di giustizia, che alcune volte ha solo il sapore amaro e sterile della vendetta. È lo stesso Papa che lo afferma citando le parole di S. Giovanni Paolo II: La mentalità contemporanea, forse più di quella dell’uomo del passato, sembra opporsi al Dio di misericordia e tende altresì ad emarginare dalla vita e a distogliere dal cuore umano l’idea stessa della misericordia. La parola e il concetto di misericordia sembrano porre a disagio l’uomo, il quale, grazie all’enorme sviluppo della scienza e della tecnica, non mai prima conosciuto nella storia, è diventato padrone ed ha soggiogato e dominato la terra (cfr Gen 1,28). Tale dominio sulla terra, inteso talvolta unilateralmente e superficialmente, sembra che non lasci spazio alla misericordia.

Ma, a costo di essere frainteso, io voglio farlo, richiamandovi alla mente alcuni valori e impegni cristiani, che dovranno essere vissuti in questo prossimo Giubileo della misericordia.

Lo faccio nella prospettiva di offrire a tutti l’occasione della misericordia, secondo quanto scrive il Papa: La parola del perdono possa giungere a tutti e la chiamata a sperimentare la misericordia non lasci nessuno indifferente. Il mio invito alla conversione si rivolge con ancora più insistenza verso quelle persone che si trovano lontane dalla grazia di Dio per la loro condotta di vita.

1. La misericordia di Dio è speranza che apre alla vita non alla morte.

La rivelazione cristiana di Dio, che mostra la sua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono, vi deve accompagnare sempre, soprattutto nei momenti più difficili della vostra detenzione, durante i quali voi ripensate in modo forse drammatico la vostra vita. Dio vuole il pentimento che redime e dà pace, non il rimorso che distrugge la speranza ed uccide. Il Giubileo della misericordia vuole ricordare anche a voi che c’è misericordia e perdono per ogni colpa, se si torna a Dio veramente pentiti e disposti a cambiare vita.

Non imitate Giuda, ma Pietro, che, dopo aver preso coscienza di averlo tradito, pianse amaramente il suo peccato e chiese perdono a Gesù, che glielo ha concesso.

2. Ma che cosa è il pentimento?

È l’atto con il quale si prende coscienza delle proprie colpe e si decide di cambiare. Ci si accorge, ad esempio, che è stato un errore aver usato violenza fisica o morale ad una persona, o aver danneggiato il bene comune o recato danno in qualsivoglia modo alla società o ai singoli. Chi ha preso coscienza di ciò dice: ho sbagliato; mi pento; riparo.

3. A chi dobbiamo consegnare il nostro pentimento?

*A Dio soprattutto, mediante la Chiesa, nel sacramento della confessione. Gesù ci ha lasciato questo sacramento per dirci che nulla è perduto nella vita e sempre si può ricominciare. Basta volerlo; basta decidersi; basta ripartire. Lui è sempre pronto per accoglierci.

* E poi ai fratelli. Quando la nostra colpa ha toccato i diritti di un altro, della collettività, dello Stato; quando il nostro peccato è stato causa di scandalo per altri, di paura, di violenza, noi siamo tenuti a riparare nei confronti anche degli altri. Dio ci perdona, ma a noi resta l’obbligo della riparazione ai fratelli. Se abbiamo peccato contro il fratello, dobbiamo consegnare anche a lui la nostra decisione di pentimento.

4. Come dobbiamo riparare?

Qui il discorso diventa più difficile, ma non impossibile, perché ci sono danni arrecati che non sempre possono esser valutati con i beni materiali. Chi può ripagare l’uccisione di una persona? Chi può valutare e pesare il dolore arrecato ad un uomo? Certe ferite sono così profonde che non basta una vita per rimarginarle. Possiamo però tentare qualche cosa, che faccia apparire la nostra buona volontà e il pentimento sopravvenuto.

5. Riconoscere pubblicamente la colpa commessa e chiedere perdono

È il primo passo verso la riparazione. Bisogna avere il coraggio di arrivare a fare anche una pubblica dichiarazione, se è necessario ed educativo per gli altri, per riconoscere i propri errori, per dissociarsi da associazioni malavitose. Oppure si può scrivere una pubblica lettera alla famiglia che è stata oltraggiata e dire: riconosco di avere sbagliato, chiedo perdono, voglio riparare. È un segnale forte inviato alla famiglia offesa e alla società intera, educativo anche per i giovani. soprattutto per quelli caduti già nelle maglie della delinquenza.

6. La restituzione

Bisogna restituire tutto ciò di cui ci si è ingiustamente impossessati, con la violenza, con lo spaccio di droga, con le tangenti, con le intimidazioni, con la truffa e la corruzione. Zaccheo nel Vangelo si è convertito ed ha restituito i soldi presi ingiustamente, lo ha fatto addirittura in maniera sovrabbondante.

7. La dissociazione

Questo passo deve essere compiuto da chi è coinvolto in associazioni delinquenziali, come la ‘Ndrangheta e in genere la mafia; da chi ha partecipato a strutture politiche affaristiche. Quando si è consapevoli di aver fatto passi sbagliati, che hanno inciso negativamente sulla società, bisogna manifestare pubblicamente, soprattutto con la testimonianza della vita, la propria dissociazione da ogni aggregazione illegale. Bisogna manifestare la propria volontà di riconquistare la dignità di uomo. Fare tutto questo è di esempio per i vostri figli e può spingere anche altri a compiere lo stesso gesto. Saranno gli stessi vostri figli a beneficiare della vostra dissociazione e a sentirsi liberi da un peso gravoso, qual è il disonore.

8. La collaborazione con lo Stato

È un impegno morale auspicabile, ricordando che nessuno è tenuto ad accusare se stesso o gli altri. Occorre, però, tener presente che la propria coscienza deve spingere a questa collaborazione quando si è certi che la criminalità può colpire ancora, quando un innocente paga ingiustamente colpe che altri hanno commesso, quando bisogna garantire la vita ad altre persone. In questi casi è molto importante il dialogo spirituale con il sacerdote.

9. Esortazione a parenti ed amici

Un grande segno di conversione è quello di scrivere ai propri parenti (figli, genitori, zii, nipoti ecc.) che sono fuori dal carcere e che sono finiti anch’essi nella rete della criminalità organizzata o vivono nell’illegalità, senza aver avuto ancora problemi con la giustizia: bisogna invitarli a correggere la loro vita per non finire anch’essi nel vicolo cieco del peccato, che spegne la vita. Anche per loro è scoccata l’ora della misericordia. Esortateli ad approfittarne.

10. La dialettica tra giustizia e misericordia

La misericordia di Dio, espressa con il perdono sacramentale, non ha nulla a che fare con la giustizia dello Stato e dei tribunali. La misericordia di Dio elargita dalla Chiesa attraverso il sacramento della riconciliazione non cancella la pena da scontare per le colpe commesse. Anzi, la paziente accettazione della punizione inflitta dallo Stato, che ha il fine della rieducazione, è uno dei segni della vera conversione.

11. La misericordia nella prospettiva anche della giustizia terrena

Quanto sia difficile questo tema, anche nell’amministrazione della giustizia terrena, a nessuno sfugge. Fin dove può estendersi la misericordia senza ledere la giustizia? Fino a quando la giustizia deve essere certa senza mancare di misericordia? S. Francesco di Paola dava queste indicazioni ai superiori della sua famiglia religiosa: Correggete le colpe commesse con vera giustizia sì da non dividere da essa la misericordia, ed esercitate la misericordia sì da non separare da essa la giustizia. Il criterio, che si deduce dai suoi scritti e dal suo comportamento, è quello del bene della persona; per cui, con uno è meglio insistere sulla misericordia, se la ferrea giustizia lo può portare alla disperazione; e con un altro, invece, occorre tenere duro sulla giustizia, se l’eccessiva misericordia può condurlo ad un comportamento irresponsabile e recidivo.

Se viene accettata una visione di giustizia all’interno della quale prevale la vendetta, non capiremo mai l’esigenza evangelica ed umana della misericordia. Non dimentichiamo che anche la Costituzione Italiana stabilisce la pena come via alla riabilitazione del colpevole.

12. L’accompagnamento della Chiesa

La Chiesa non lascia solo chi sbaglia, e lo riafferma soprattutto con l’indizione di questo Anno Giubilare. Nelle carceri ci sono i cappellani, che vi seguono, vi ascoltano, celebrano la messa per voi, vi fanno pregare, vi parlano di Dio, vi confessano, vi danno la comunione, anche se non sempre ci sono risposte chiare di conversione da parte vostra. Ma la Chiesa sa attendere, come Dio, che rispetta la libertà dell’uomo, che si allontana da lui. Ne rispetta i ritmi di crescita. La parabola del Figliol prodigo ci insegna che Dio sa attendere.

13. La fiducia nella Chiesa

Della Chiesa potete fidarvi. Sul sacerdote che ascolta le vostre confidenze e i vostri problemi, che raccoglie la vostra confessione sacramentale, potete scommettere. Il Ministro sacro ha il dovere di mantenere il segreto della confessione a costo anche della vita, come ci hanno insegnato tanti santi sacerdoti, che sono stati uccisi per non aver svelato il segreto confessionale.

Se il cappellano nulla può fare nei processi di giustizia, tutto gli è possibile per darvi la misericordia di Dio.

14. Gradualità del cammino di conversione e sacramenti

Tanti oggi, condizionati dalla cultura dominante nella società, vorrebbero che la Chiesa vi concedesse i sacramenti solo dopo una vostra dichiarata conversione, richiesta di perdono, riparazione effettuata. Ma lo Stato e la Chiesa hanno compiti diversi. La Chiesa sa che Dio le ha affidato il ministero della riconciliazione e del perdono, che essa deve esercitare come lo ha esercitato Gesù: con la pazienza, l’accompagnamento, l’attesa. Ricordate la parabola del buon seme e della zizzania: Gesù dice che il padrone del campo fa crescere insieme grano e zizzania, sino al momento della mietitura. Poi, a tempo debito, ha fatto giustizia: il grano nei granai e la zizzania al fuoco.

Miei cari, ricordate che l’attesa non può essere infinita: se non ci sono segni di conversione il sacerdote può arrivare anche a negare i sacramenti. Gesù ha accompagnato Giuda, che si andava allontanando gradualmente da lui. Gli ha dato continuamente la possibilità di ravvedersi, senza mai scacciarlo. Ha sperato sempre in suo ravvedimento, senza mai isolarlo dagli altri apostoli. Ma alla fine la separazione c’è stata, anche se è stato lui a voltargli le spalle, tradendolo. La notte del Giovedì Santo Giuda scelse l’oscurità della notte alla luce del giorno che Gesù voleva dargli.

La Chiesa seguita ad accompagnarvi e a non privarvi dei sacramenti, perché sa che i sacramenti danno forza nel cammino verso la conversione, la richiesta di perdono, la riparazione. Ma arriverà il momento in cui bisognerà pur dirvi: o con Gesù o contro di lui, perché con Gesù si può stare solo come lui vuole, osservando la sua legge. Non è possibile illuderci che possiamo crearci una fede su nostra misura.

15. Il reinserimento nella società

Il reinserimento nella società è il momento più delicato del vostro cammino di conversione. Sappiamo le difficoltà oggettive: i preconcetti, la mancanza di lavoro, la riconciliazione dei cuori. Anche in questa fase la Chiesa vi accompagna, pur non nascondendosi le difficoltà, soprattutto in riferimento alla garanzia del lavoro. Sono numerose le iniziative in tal senso, soprattutto da parte delle Caritas diocesane e parrocchiali. Ci auguriamo che tutta la società civile senta vivo questo problema e che la politica si impegni realmente in tal senso.

16. Il Crocifisso è il volto della misericordia di Dio

In questo Anno Giubilare dobbiamo guardare al Crocifisso con occhi di fede, perché lì noi incontriamo il volto misericordioso di Dio, che ci apre le braccia e ci invita ad avere speranza. Al Crocifisso guardi soprattutto chi soffre una pena ingiusta. Anche per lui si apre il Giubileo della misericordia, che egli vivrà nel segno della fede, della conversione e del perdono. Nel Crocifisso, il giusto per eccellenza ingiustamente condannato, ogni uomo incontra le proprie sofferenze. In lui troverà la forza e il coraggio della sopportazione, attendendo il compiersi della volontà di Dio.

Nel Vangelo di S. Giovanni leggiamo: Guarderanno a colui che hanno trafitto. Sia per tutti voi uno sguardo di fiducia e di speranza. Dio è amore, è misericordia, è perdono. Dipende da noi accoglierlo.

Carissimi, non lasciate passare invano questo tempo di grazia. Ve lo chiede anche il Papa. Vi riporto ancora un altro brano di quanto egli ha scritto indicendo il Giubileo: Penso in modo particolare agli uomini e alle donne che appartengono a un gruppo criminale, qualunque esso sia. Per il vostro bene, vi chiedo di cambiare vita. Ve lo chiedo nel nome del Figlio di Dio che, pur combattendo il peccato, non ha mai rifiutato nessun peccatore. Non cadete nella terribile trappola di pensare che la vita dipende dal denaro e che di fronte ad esso tutto il resto diventa privo di valore e di dignità. È solo un’illusione. Non portiamo il denaro con noi nell’al di là. Il denaro non ci dà la vera felicità. La violenza usata per ammassare soldi che grondano sangue non rende potenti né immortali. Per tutti, presto o tardi, viene il giudizio di Dio a cui Lo stesso invito giunga anche alle persone fautrici o nessuno potrà sfuggire. complici di corruzione. Questa piaga putrefatta della società è un grave peccato che grida verso il cielo, perché mina fin dalle fondamenta la vita personale e sociale. La corruzione impedisce di guardare al futuro con speranza, perché con la sua prepotenza e avidità distrugge i progetti dei deboli e schiaccia i più poveri. È un male che si annida nei gesti quotidiani per estendersi poi negli scandali pubblici. La corruzione è un accanimento nel peccato, che intende sostituire Dio con l’illusione del denaro come forma di potenza. È un’opera delle tenebre, sostenuta dal sospetto e dall’intrigo.

Questo è il momento favorevole per cambiare vita! Questo è il tempo di lasciarsi toccare il cuore. Davanti al male commesso, anche a crimini gravi, è il momento di ascoltare il pianto delle persone innocenti depredate dei beni, della dignità, degli affetti, della stessa vita. Rimanere sulla via del male è solo fonte di illusione e di tristezza. La vera vita è ben altro. Dio non si stanca di tendere la mano. È sempre disposto ad ascoltare, e anch’io lo sono, come i miei fratelli vescovi e sacerdoti. È sufficiente solo accogliere l’invito alla conversione e sottoporsi alla giustizia, mentre la Chiesa offre la misericordia.

Carissimi,

se mi sarà concesso dalle autorità, durante questo Anno Giubilare della Misericordia, verrò a visitarvi nelle carceri, a confessarvi io stesso, almeno alcuni di voi.

Sogno, lo spero, e per questo prego, che in questo anno nella nostra Diocesi di Reggio Calabria-Bova ci sia qualche segnale forte di dissociazione dalla ‘Ndrangheta. Siate coraggiosi! Fatelo! Ciò significa essere uomini coraggiosi e veri cristiani. Sarà il primo di tanti altri passi, che cambieranno la nostra Città e la nostra Regione.

Lo spero e prego per tutti voi, mentre vi benedico di cuore".

Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini

Notizia correlata