Erasmus+. Il Pertini-Santoni di Crotone conclude corso per docenti a Praga
L’Iis Pertini-Santoni di Crotone, guidato dalla dirigente Annamaria Maltese, ha concluso con successo la quarta annualità del suo progetto di accreditamento Erasmus+ 2021/2027.
L'istituto, accreditato dal 2021, sta puntando con determinazione verso lo Spazio Europeo dell'Istruzione, che mira a migliorare la qualità, l'inclusione e la digitalizzazione dei sistemi educativi europei attraverso la cooperazione e la mobilità di studenti e insegnanti.
Navigare verso il successo
Il progetto ha previsto un unico percorso formativo, denominato "Navigating Success Through Student Orienteering", focalizzato sull'orientamento scolastico-professionale degli studenti.
Le attività hanno avuto l'obiettivo di migliorare le loro competenze linguistiche, digitali e tecnologiche, promuovendo al contempo educazione ambientale, creatività e sensibilità artistica, tutte spendibili in futuro, sia nel mondo del lavoro che nel proseguimento degli studi a livello internazionale.
Le tappe del progetto
Quattro le tappe principali del progetto, che ha coinvolto due paesi, la Bulgaria e la Repubblica Ceca: uina mobilità di gruppo di breve periodo a marzo 2025, che ha visto l'istituto ospitare una delegazione della "33 Language High School Sveta Sofia" dalla Bulgaria.
Prevista poi un'attività di Job Shadowing ad aprile 2025, in cui un docente di inglese del team E+ ha avuto l'opportunità di acquisire nuove strategie e buone pratiche didattiche presso la stessa scuola bulgara.
Spazio ad una successiva mobilità di gruppo a maggio 2025 in Bulgaria, con la partecipazione di 20 studenti e due docenti accompagnatori; ed infine l'ultima tappa è stata un corso strutturato a Praga, dal 11 al 15 agosto 2025, presso l'Itc International Training Center della Czech Technical University (Čvut).
Due docenti, uno di inglese e referente Erasmus+ e uno di grafica pubblicitaria, hanno acquisito metodologie innovative per formare studenti con le competenze del ventunesimo secolo.
Un bilancio positivo
Durante il corso di Praga, i docenti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con colleghi europei su temi come l'Intelligenza artificiale, l'Universal Design for Learning (Udl) per un'istruzione inclusiva, l'approccio Perma/H per il benessere scolastico, l'Outdoor Learning e la sostenibilità ambientale.
La dirigente Maltese e la referente Ornella Pegoraro hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti. L'Iis "Pertini-Santoni" ha consolidato la sua posizione nel network delle istituzioni europee accreditate, offrendo a studenti e docenti nuove e importanti opportunità.